Auricolomedicina

AURICOLOMEDICINA

L’auricolomedicina, evoluzione e sviluppo della più nota auricoloterapia, è una tecnica di diagnosi e trattamento che considera l’orecchio un microcosmo, una “finestra” sul corpo umano. Sviluppata dalla Dott.ssa Lichun Huang, massima esperta in Medicina Auricolare, questa disciplina permette di individuare e trattare disturbi in ogni parte del corpo attraverso l’esame e la stimolazione di specifici punti auricolari.

Un Percorso di Apprendimento Profondo e Trasformativo
Questo corso, basato sugli insegnamenti della Dott.ssa Lichun Huang e tenuto dalla sua allieva diretta e depositaria in Italia del suo metodo, la Dott.ssa Tian Hong, offre un’opportunità unica di acquisire competenze teoriche e pratiche nell’auricolomedicina.

Durante il corso, imparerai:

    • La “Ear Figure” di Lichun Huang: una mappa auricolare innovativa e dettagliata, frutto dell’esperienza clinica e della ricerca della Dott.ssa Lichun Huang.
    • Punti e Funzioni: identificazione precisa dei punti auricolari, comprensione delle loro funzioni specifiche e della loro relazione con organi, meridiani e principi della MTC.
    • Combinazioni di Punti: apprendimento di protocolli di trattamento che combinano specifici punti auricolari per affrontare diversi disturbi.
    • Stimolazione con Semi Vaccaria: applicazione pratica di semi vaccaria sui punti auricolari per stimolare il flusso energetico e favorire la guarigione.
    • Tecniche di Massaggio Auricolare: apprendimento di speciali tecniche di massaggio auricolare per potenziare l’efficacia dei trattamenti.
    • Tecniche di Trattamento e Diagnosi Semplici: acquisizione di competenze per impostare trattamenti personalizzati e individuare squilibri energetici attraverso l’osservazione dell’orecchio.

Struttura del Corso

Il corso si articola in due finesettimana offrendo una combinazione di teoria e pratica; gli argomenti proposti nei due finesettimana si integrano e completano a vicenda, ma è possibile seguirli anche separatamente.

Primo Fine Settimana – Introduzione della disciplina e studio della mappa auricolare
    • Introduzione alla disciplina, con spiegazione dei meccanismi di funzionamento (i tre grandi nervi dell’orecchio, ecc.).
    • Presentazione e studio della mappa “Ear Figure” della Dott.ssa Lichun Huang.
    • Definizione delle zone dell’orecchio, posizione e funzione dei punti auricolari.
    • Pratica per la localizzazione dei punti.
    • Impostazione generale di un trattamento tipo e pratica di trattamento.
Secondo Fine Settimana – Protocolli operativi e organizzazione di un trattamento
    • Prescrizioni cliniche esperienziali (46 gruppi di punti per diverse tipologie di trattamento).
    • Integrazione con la MTC: corrispondenze tra punti auricolari e principi della Medicina Tradizionale Cinese.
    • Tecniche di stimolazione (semi di vaccaria, magneti, massaggio).
    • Impostazione generale di un trattamento tipo e pratica di trattamento.

Obiettivi del Corso

    • Conoscere la storia e i principi dell’auricolomedicina, dalle sue origini con Nogier all’evoluzione con la Dott.ssa Huang.
    • Padroneggiare la mappa “Ear Figure” della Dott.ssa Lichun Huang e la localizzazione precisa dei punti auricolari.
    • Comprendere la relazione tra i punti auricolari e i principi della Medicina Tradizionale Cinese.
    • Apprendere 46 prescrizioni cliniche esperienziali per trattare un’ampia gamma di disturbi.
    • Sviluppare competenze pratiche per applicare le tecniche di stimolazione auricolare in modo efficace.
    • Integrare l’auricolomedicina nella propria pratica professionale, ampliando le capacità diagnostiche e terapeutiche.

A chi è Rivolto il Corso

Il corso è aperto a operatori del benessere (massaggiatori, naturopati, operatori Tuina e MTC, operatori DBN, estetisti), professionisti della salute (infermieri, fisioterapisti, ostetriche, ecc.) e a chiunque sia interessato a prendersi cura del proprio benessere attraverso metodi naturali. Conoscenze pregresse di Medicina Tradizionale Cinese sono utili ma non indispensabili.

Date del corso

    • 17-18 Maggio 2025
    • 21-22 Giugno 2025

Costo del corso

    • Iscrizioni entro il 18/04/2025 per singolo weekend: € 200,00 – € 180,00 allievi ASIMTC
    • Iscrizioni dopo il 18/04/2025 per singolo weekend: € 240,00 – € 210,00 allievi ASIMTC

Docente

La Dott.ssa Tian Hong è una figura di spicco nel panorama della Medicina Tradizionale Cinese in Italia. Nata a Pechino, ha dedicato la sua vita allo studio, alla pratica e all’insegnamento di quest’antica arte di guarigione.
Dopo la laurea in Medicina presso la Capital University of Medicine di Pechino nel 1977, ha esercitato come medico generico e specialista in Medicina Cinese nella sua città natale. La sua passione per l’agopuntura e il massaggio Tuina l’ha portata ad approfondire la sua formazione presso l’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino, dove ha conseguito una specializzazione avanzata nel 2000.
Coautrice del libro “Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina”, un testo di riferimento per gli studenti e i professionisti della MTC, da anni, esercita la libera professione come specialista in Massaggio Tuina Cinese e MTC, offrendo trattamenti personalizzati per una vasta gamma di disturbi.
La sua passione per l’insegnamento l’ha portata a diventare docente di Massaggio Tuina Cinese presso diverse scuole affiliate alla FISTQ (Federazione Italiana Scuole di Tuina e QiGong), dove condivide la sua esperienza e conoscenza con le nuove generazioni di operatori.
Nel 2005, la Dott.ssa Tian Hong ha fondato l’ASIMTC (Associazione Studio Internazionale per lo Sviluppo e la Tutela della Medicina Tradizionale Cinese), un centro di riferimento per la diffusione e l’approfondimento della MTC in Italia. In qualità di Direttrice responsabile del centro ASIMTC, dirige e organizza corsi, ambulatori di MTC e viaggi studio presso prestigiose Università cinesi, come il China Beijing International Acupuncture Training Center, l’Università TCM di Shandong,  l’Università TCM di Nanjing e il First Teaching Hospital of Tianjin University of Traditional Chinese Medicine.
La Dott.ssa Tian Hong è una professionista stimata e apprezzata per la sua competenza, la sua passione e la sua dedizione alla diffusione della Medicina Tradizionale Cinese in Italia.

Perché scegliere questo corso?

    • Docente di Eccellenza: la Dott.ssa Tian Hong, allieva diretta della Dott.ssa Lichun Huang, è una professionista esperta e appassionata, depositaria del suo metodo di insegnamento.
    • Approccio Unico: il corso si basa sull’approccio innovativo della Dott.ssa Huang, che integra la tradizione con le più recenti scoperte.
    • Formazione Pratica: numerose attività pratiche permettono di acquisire competenze concrete e immediatamente utilizzabili.
    • Efficacia Comprovata: l’auricolomedicina è una tecnica semplice ma potente, con risultati rapidi e duraturi.
    • Sede del corso comodissima: Milano, facilmente raggiungibile in treno da tutta Italia, e poi Metropolitana Repubblica (tra l’altro a due passi dalla Stazione Centrale)

Informazioni pratiche

    • Date: 17-18 Maggio 2025 | 21-22 Giugno 2025
    • Orari: 9.30 – 17.30 Sabato – 9.00 – 17.30 Domenica
    • Luogo: ASIMTC XINGLINFU – Viale Tunisia, 37 – Milano
    • Costo: Iscrizioni entro il 18/04/2025 per singolo weekend: € 200,00 – € 180,00 allievi ASIMTC; Iscrizioni dopo il 18/04/2025 per singolo weekend: € 240,00 – € 210,00 allievi ASIMTC
    • Per maggiori informazioni o per iscriverti, contattaci a: info@xinglinfu.it – 333 31 04 382

Non perdere l’opportunità di apprendere una tecnica efficace e versatile, direttamente dalla depositaria del metodo della Dott.ssa Lichun Huang!

Segreteria ASIMTC
Da Lunedì a Venerdì 16:00 – 18:00
333 31 04 382
info@xinglinfu.it